Scarica gli ATTI DELLA CONFERENZA formato PDF
E’ possibile ricevere la pubblicazione "Atti della conferenza"
(pagine 32 - formato A4)
o copia digitale in formato PDF (dimensione file 5,4 Mb)
Ore 16.30 - 18.30 circa (Interventi)
Introduzione e moderatore
dott. Mirko Pacioni
Direttore Museo Naturalistico di Lubriano
Il paesaggio vivente della Valle dei calanchi
Prof. Claudio Margottini
Direttore Scientifico del Museo Geologico e delle Frane
di Civita di Bagnoregio
Sistemi arborei e paesaggio agrario tradizionale della Tuscia
Prof. Rita Biasi
DIPROV_Università degli studi della Tuscia di Viterbo
La vegetazione arborea di ambienti calanchivi e di forra
Prof. Bartolomeo Schirone
DAF_Università degli studi della Tuscia di Viterbo
Aspetti faunistici della Valle dei Calanchi
Prof. Marzio Zapparoli_DPP_Università degli studi della Tuscia_Viterbo
L’Osservatorio per la biodiversità del Lazio:
ruolo, sviluppo e supporto della ricerca scientifica
nell’area della Valle dei Calanchi
dott. Fabio Attorre
Dipartimento di Biologia Ambientale_Università La Sapienza_Roma
Presentazione della Tesi di Laurea
"Studio e proposte per la conservazione
del patrimonio etnobotanico nell’area di Lubriano (VT)"
dott.ssa Viviana Allegri – Relatore: dott. Gianclua Forti
Università degli Studi della Tuscia_Viterbo
Presentazione della Tesi di Laurea
“Analisi del paesaggio agrario del comprensorio della Teverina:
percezione dei valori peculiari da parte di residenti
e fruitori del territorio”
Relatore dott.ssa Maria Nicolina Ripa
Interviene dott.ssa Federica Gobattoni
DAF_Università degli Studi della Tuscia_Viterbo
ore 19.00
Conclusioni
Durante lo svolgimento della conferenza, esposizioni di:
Azienda Vivaistica Frutticoltura Orvieto
Piante da frutto di antiche varietà
Azienda Vivaistica Paolo Crocoli_Bagnoregio
Le varietà di Olivo tipiche della Teverina